Regione Lombardia: verso nuovi mercati - sostenere l'internazionalizzazione delle imprese lombarde

La misura supporta le imprese che, per avviare il loro percorso di internazionalizzazione, presentano e realizzano un Piano d’azione per l’internazionalizzazione.
Il Piano d’azione deve definire le azioni, le risorse e le tempistiche necessarie per supportare l’espansione dell’attività aziendale su scala internazionale, elaborato sulla base di indagini di mercato e studi specifici, anche con il supporto di esperti del settore.
La dotazione finanziaria è di 18.978.747,97 euro a valere sull’Azione 1.3.1.del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese:
regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;
abbiano una sede operativa in Lombardia
non abbiano effettuato, nell’anno solare precedente, operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 40% del volume d’affari come definito dall’art. 20 del Decreto Presidente della Repubblica n. 633/72, “Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto”.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione viene concessa fino all’85% delle spese ammissibili, di cui:
a) 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;
b) 65% sotto forma di finanziamento agevolato, con tasso nominale annuo di interesse fisso dell’1,5%.
La durata del finanziamento agevolato è compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 6 anni.
L’investimento minimo deve essere di 30mila euro, l’investimento massimo agevolabile è di 600mila euro.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Gli interventi previsti devono essere pianificati in un Progetto/Piano d’Azione per l’Internazionalizzazione, volto a supportare l’ingresso delle imprese lombarde nei mercati esteri, basato su studi di mercato e analisi.
SPESE AMMISSIBILI
Le principali spese ammissibili sono:
attività di marketing, comunicazione e advertising;
ottenimento di certificazioni estere per la commercializzazione dei prodotti realizzati dalla pmi e/adeguamento in funzione delle normative locali;
istituzione per massimo sei mesi di showroom/vetrine/spazi espositivi reali o virtuali in Italia o all'estero;
strumenti per la gestione dell'assistenza clienti post - vendita da remoto.
Sono inoltre ammissibili in percentuali ridotte le spese relative a:
consulenze esterne per la redazione del piano di azione;
spese del personale dipendente e sua formazione;
costi indiretti a forfait.
Non sono ammissibili costi per la partecipazione a fiere o la realizzazione di investimenti produttivi all'estero.
APERTURA SPORTELLO
Sportello in imminente apertura. L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate prevede un’istruttoria formale, per verificare il possesso dei requisiti soggettivi e la completezza documentale, e una valutazione di merito. La valutazione di merito è articolata in un’istruttoria economico-finanziaria, svolta dal Soggetto Gestore, e una valutazione tecnica del Progetto, svolta da un Nucleo di Valutazione appositamente costituito.
Per maggiori informazioni clicca QUI