Regione Lombardia: bando “Transizione digitale delle imprese lombarde” per lo sviluppo del business, attraverso macchinari, automazione ecc.
Nuovo contributo a sostegno degli investimenti per la transizione green e digitale delle imprese lombarde, per favorire l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese, tramite l’investimento sulle nuove tecnologie come fattore di produttività, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico, E promuovere un miglioramento culturale verso una “maturità digitale” più avanzata.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, Piccole e medie imprese (MPMI) con almeno due bilanci depositati e approvati alla data di presentazione della domanda, ed abbiano Sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’Agevolazione.
Sono esclusi i soggetti appartenenti a: Settore agricoltura, telecomunicazioni, produzione di software e informazione.
AGEVOLAZIONE
CONTRIBUTO 50% A FONDO PERDUTO, massimo contributo concesso €100.000 (a fronte di € 200.000 di spese ammesse)
Spesa minima presentabile: € 30.000
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili ammissibili devono essere sostenute DOPO la presentazione pratica, e riconducibili a:
Acquisto di servizi informatici e/o tecnologie strettamente connesse alla realizzazione dell’Intervento attuativo;
Acquisto di servizi funzionali alla definizione del Piano strategico di Digitalizzazione e alla definizione dell’Intervento attuativo (massimo il 10% dell’investimento totale);
Servizi di formazione e accompagnamento funzionali alle tecnologie introdotte (massimo il 5% dell’investimento totale);
Spese indirette determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Gli interventi devono includere:
1. Misurazione della maturità digitale, effettuate fino a 12 mesi antecendti la presente deliberazione, tramite erogatori certificati:
o Digital Innovation Hub (DIH) di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0;
o Poli europei dell'innovazione digitale (EDIH);
o Punti Impresa Digitale – (PID) del sistema camerale;
o Ulteriori erogatori, attivi da almeno un anno dalla presentazione della domanda, che abbiano un sistema di misurazione della maturità digitale coerente le tematiche di Impresa 4.0;
2. Definizione di un Piano strategico di Digitalizzazione;
3. Attuazione di interventi che includano soluzioni digitali nelle seguenti aree:
o Cybersecurity e infrastrutture tecnologiche.
o Analisi dei dati e Intelligenza Artificiale.
o Automazione dei processi e digitalizzazione dei servizi.
o Sostenibilità e innovazione digitale.
I progetti devono essere completati entro 12 mesi dalla concessione, con possibile proroga di 6 mesi.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Dal 3 Settembre al 12 Novembre - Il contributo è assegnato sulla base di una graduatoria di merito, ovvero in base al punteggio acquisito dal progetto presentato dall’impresa.
Per maggiori informazioni clicca QUI