Questo sito utilizza cookies. Chiudendo la presente notifica o interagendo con il sito, se ne autorizza l'impiego come descritto nella nostra informativa

  • Tel. +39 026744581
  • Email info@afidamp.it

Statuto

logo afidamp blu

ASSOCIAZIONE FABBRICANTI E FORNITORI ITALIANI
ATTREZZATURE MACCHINE PRODOTTI E SERVIZI
PER LA PULIZIA PROFESSIONALE

L’ASSOCIAZIONE È STATA COSTITUITA, A MILANO, IL 19 febbraio 1981
(atto N. 35826 di Repertorio, N. 7351 di Raccolta, del notaio Mario Galbiati)

Gli aggiornamenti dello Statuto sono avvenuti a seguito di deliberazioni assembleari del:
21 aprile 1997; 29 novembre 1999; 6 maggio 2002; 20 settembre 2004; 15 dicembre 2015; 17 settembre 2019

ultimo aggiornamento 20 SETTEMBRE 2020

Sezione I

COSTITUZIONE-SEDE-SCOPI

Articolo 1

È costituita l’Afidamp - Associazione Fabbricanti e Fornitori Italiani Attrezzature Macchine Prodotti e Servizi per la Pulizia, di seguito denominata “Associazione”.

La sede dell’Associazione è in Milano, Via Felice Casati n. 32.

Il Consiglio Direttivo ha facoltà di istituire e di sopprimere ovunque, in Italia e all’estero, unità locali operative; spetta invece all’Assemblea degli Associati, su proposta del Consiglio Direttivo, deliberare l’istituzione di sedi secondarie.

L’Associazione ha durata illimitata e potrà essere sciolta in qualunque momento con delibera dell’Assemblea Straordinaria.

Costituisce parte integrante del presente Statuto il Codice Etico, alla cui osservanza sono tenuti agli associati ed i loro rappresentanti, che con la partecipazione all’Associazione riconoscono – tra i suoi valori fondanti – il rifiuto di ogni rapporto con organizzazioni criminali ed in particolari mafiose nonché con soggetti che facciano ricorso a comportamenti contrari alla legge. Con l’adesione all’Associazione ciascun associato si impegna a respingere ogni forma di estorsione, usura od altre tipologie di reato che siano perpetrate da organizzazioni criminali ed in particolare mafiose, e a collaborare con le forze dell'ordine e le istituzioni, denunciando, anche con l'assistenza dell'Associazione, ogni episodio di attività illegale di cui dovesse essere vittima.

Sezione II

SOCI

Articolo 4

L’Associazione si compone di un numero di soci illimitato e potranno farne parte imprese operanti sul territorio nazionale e/o internazionale, persone fisiche o giuridiche, Associazioni, Enti, Istituti pubblici e/o privati che operano nel campo della pulizia e della sanificazione degli ambienti e/o che ne condividano scopi ed interessi.

Possono aderire ad Afidamp le seguenti tipologie di imprese, cui competono distinti diritti:

a. Soci ORDINARI

Sono le imprese nazionali, o estere ma con stabile organizzazione in Italia, che fabbrichino con prevalenza e continuità, anche tramite terzi, beni di consumo per la pulizia l’igiene e la sanificazione ambientale ivi compresi il settore cartaceo, dell'abbigliamento da lavoro e antinfortunistico, Ho.Re.Ca., disinfestazione, lavanderia, pulizia urbana e quant'altro rientrante nel "global service", ovvero che tali beni importino od esportino con proprio marchio od altro segno distintivo.

Le categorie merceologiche dei Soci Ordinari sono qui di seguito elencate:

  1. Macchine;
  2. Carta;
  3. Attrezzature/Fibre/Panni;
  4. Prodotti Chimici;
  5. Componenti/Accessori/altro.


b. Soci DISTRIBUTORI

Sono le imprese nazionali, o estere ma con stabile organizzazione in Italia, che distribuiscano e/o rivendano, con prevalenza e continuità, beni di consumo per la pulizia l’igiene e la sanificazione ambientale ivi compresi il settore cartaceo, dell'abbigliamento da lavoro e antinfortunistico, Ho.Re.Ca., disinfestazione, lavanderia, pulizia urbana e quant'altro rientrante nel "global service", ovvero che tali beni distribuiscano con proprio marchio o altro segno distintivo.

I Soci Distributori hanno diritto di intervenire nelle assemblee ma non hanno diritto di voto. Ogni due anni eleggono un Comitato Esecutivo che nomina il Presidente e il Vice Presidente della sezione Distributori i quali entrano di diritto a far parte del Consiglio Direttivo Afidamp e hanno diritto di voto nell’assemblea ordinaria e straordinaria.

c. Soci SOSTENITORI

Sono le imprese di global service che operano stabilmente in Italia, condividono gli scopi dell’Associazione e contribuiscono al loro raggiungimento. Hanno diritto di intervenire nelle assemblee; non hanno diritto di voto e non sono eleggibili a cariche sociali.

d. Soci AGGREGATI

Sono tutte quelle persone fisiche o giuridiche, Associazioni, Enti ed Istituti pubblici o privati che, pur non rientrando pienamente nel mondo della pulizia professionale, ne siano comunque interessati, condividano gli scopi dell’Associazione e intendano favorirne il raggiungimento.

I Soci Aggregati hanno diritto di intervenire nelle assemblee ma non hanno diritto di voto e non sono eleggibili a cariche sociali.

e. AMBASSADORS

Sono nominati, con voto unanime, dal Consiglio Direttivo su proposta di uno o più Consiglieri tra le preminenti personalità in campo universitario, scientifico, culturale, industriale o commerciale che abbiano manifestato la loro disponibilità a collaborare al raggiungimento degli scopi associativi e la cui presenza possa dare lustro all’immagine dell’Associazione.
Gli Ambassadors possono ricevere l'incarico onorifico di rappresentare l'Associazione all'esterno. Gli Ambassadors non corrispondono alcuna quota associativa, hanno diritto di intervenire alle assemblee ed esprimere il loro parere sugli argomenti all’ordine del giorno, ma non hanno diritto al voto e non sono eleggibili a cariche sociali.

Sezione III

ORGANIZZAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE

Articolo 10 - Organi dell’Associazione

Sono organi dell’Associazione:

  1. l’Assemblea dei Soci;
  2. il Consiglio Direttivo;
  3. il Presidente dell’Associazione;
  4. il Vicepresidente Vicario dell’Associazione;
  5. il Direttore Generale;
  6. i Gruppi di Lavoro;
  7. il Collegio dei Probiviri.

Norme transitorie e finali

Articolo 1 – Proroga del Consiglio Direttivo

Al fine di consentire la transizione alle disposizioni di cui all’Articolo 17, i componenti del Consiglio Direttivo in carica al momento dell’approvazione del presente Statuto sono prorogati nelle loro funzioni all’approvazione del rendiconto dell’esercizio in corso.