Il settore del cleaning professionale è in prima linea da diversi mesi nel periodo di emergenza che si è determinato a causa della pandemia da Covid-19. Poiché la permanenza del coronavirus sulle superfici è stato dimostrato da diversi studi scientifici, la pulizia e la sanificazione sono diventate attività fondamentali per evitare la diffusione del contagio. Compito di AFIDAMP è quello di informare con cognizione di causa, fornendo gli elementi utili per una corretta comprensione di come si deve operare per combattere il virus SARS-CoV-2.
In questa sezione del sito raccogliamo quindi tutte le informazioni utili per poter operare in sicurezza. Dalle indicazioni dei decreti della Presidenza del Consiglio a quelle del Ministero delle Salute, dalle interviste agli esperti del settore ai protocolli che AFIDAMP ha realizzato per specifici settori commerciali e industriali. Un’ampia sezione è dedicata ai documenti tecnici disponibili, relativi alle procedure e ai prodotti da utilizzare.
L’obiettivo è quello di fornire tutti gli elementi per una comprensione chiara e corretta del problema e di quanto sia necessario fare, evitando la diffusione di informazioni errate e di fake news.
COSA SONO IL NUOVO CORONAVIRUS E LA MALATTIA COVID-19
Consulta la documentazione ufficiale aggiornata del Ministero della Salute
Consulta la documentazione ufficiale aggiornata dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC)
LA DEFINIZIONE DI SANIFICAZIONE
Il termine "sanificazione" compare in numerose disposizioni del legislatore relative ai provvedimenti di contrasto al Covid-19. Riportiamo di seguito la definizione di "sanificazione" che viene riportata nel Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità - 25/2020 - "Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID 19: superfici, ambienti interni e abbigliamento" del 15 maggio 2020:
Attività di sanificazione. L’art. 1.1 e) del DM 7 luglio 1997, n. 274 del Ministero dell’Industria e del commercio definisce “sanificazione“ quelle attività che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore.
Pertanto la sanificazione rappresenta un “complesso di procedimenti e di operazioni” che comprende attività di pulizia e/o attività di disinfezione che vanno intese “come un insieme di attività interconnesse tra di loro” quali la pulizia e la disinfezione. In alcuni casi con la sola pulizia (es. trattamenti con il calore) o con la sola disinfezione è possibile ottenere la stessa efficacia nei confronti dei virus.
La sanitizzazione è un termine importato dalla traduzione dall’inglese del termine “sanitisation” che, nella forma originale, viene utilizzato come sinonimo di “disinfezione”. Come da nota del Ministero della Salute “Anche i prodotti che riportano in etichetta “sanitizzante/ sanificante” si considerano rientranti nella definizione di prodotti biocidi”. Il termine è riferito a prodotti contenenti principi attivi in revisione come biocidi disinfettanti che, tuttavia, non avendo completato l’iter di valutazione, non possono vantarne l’efficacia disinfettante.
PROTOCOLLI AFIDAMP DI BUONE PRASSI PER SANIFICAZIONE IN AMBITO COVID-19
Di seguito è possibile scaricare i protocolli AFIDAMP relativi alle buone prassi per la sanificazione mirata alla bonifica da Covid-19 degli ambienti di lavoro, compresi quelli che dovranno mantenere la propria operatività durante l'emergenza Coronavirus.
I protocolli sono stati redatti facendo riferimento alle ultime normative vigenti, gli ultimi studi medici e la consulenza di esperti di pulizie professionali.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Intervista al Prof. Gaetano Privitera (Università Pisa, SIMPIOS) che fornisce preziose indicazioni sulle procedure di sanificazione e sulle misure di protezione individuale degli operatori di pulizia in emergenza da Covid-19.
Segnaliamo il rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità che riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici inanimate. Riassume inoltre le conoscenze sull’attività dei disinfettanti nei confronti dei virus e dei coronavirus in particolare e sottolinea l’importanza di integrare gli interventi di sanificazione ambientale fra le misure di prevenzione e controllo di COVID-19. Il documento fornisce inoltre indicazioni circa le modalità di sanificazione dei locali che hanno ospitato pazienti affetti o sospetti di avere acquisito la malattia nel contesto sanitario, nelle strutture aperte al pubblico e nell’ambiente domestico.
Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità - n. 20/2020 Rev. 2
Nel documento seguente del 22 maggio 2020 potete trovare le indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento.
Circolare 22 maggio 2020 del Ministero della Salute
L'USO DELLE MACCHINE DA PULIZIA PROFESSIONALE IN AMBITO COVID-19
Il Gruppo di Lavoro MACCHINE di Afidamp ha realizzato questo utile documento in cui sono state presentate le più importanti famiglie di macchine da pulizia utilizzate in ambito professionale, con le rispettive soluzioni specifiche da considerare per un loro impiego in ambienti dove ci sono stati casi accertati di Covid-19 o in attività di sanificazione preventiva.
Italiano English
QUALI DISINFETTANTI USARE IN AMBITO COVID-19
L’Istituto Superiore di Sanità ha redatto un rapporto che presenta una panoramica relativa all’ambito della “disinfezione” con l’intento di chiarire punti quali: tipologia di prodotti disinfettanti, sia per la cute umana sia per le superfici, disponibili sul mercato italiano, efficacia di questi prodotti contro i virus, etichette di pericolo presenti sui prodotti, condizioni per un loro corretto utilizzo al fine di garantirne efficacia e sicurezza d’uso.
Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità - n. 19/2020
TRATTAMENTI MEDIANTE SISTEMI ALTERNATIVI
Gli “interventi particolari o periodici di pulizia” previsti nell’allegato 6 del DPCM 26/04/2020 possono comprendere, oltre al lavaggio con detergenti efficaci a rimuovere lo sporco dalle superfici, la disinfezione mediante prodotti disinfettanti PMC o biocidi autorizzati e/o l’uso di “sanitizzanti” con sistemi di generazione in situ. L’Istituto Superiore di Sanità ha redatto un rapporto che presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19. Le indicazioni si basano sulle evidenze, a oggi disponibili, relativamente alla trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2, della sopravvivenza del virus su diverse superfici e dell’efficacia di prodotti e trattamenti utilizzati per la pulizia e la disinfezione/sanitizzazione dei locali, tra cui l'ozono, il perossido di idrogeno, la radiazione ultravioletta e il vapore saturo secco.
Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità - n. 12/2021 (aggiornamento del Rapporto n. 25/2020)
Per approfondimenti sul tema ozono vedere anche il Rapporto ISS COVID-19 n. 56/2020 "Focus on: utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento a COVID-19"
IMPORTANTE: nella Circolare 11/06/2021 del Ministero della Salute (pubblicazione online 02/07/2021) sono presenti indicazioni relative alla qualifica di "dispositivi medici" per i prodotti impiegati per la sanificazione, l’igienizzazione e la purificazione dell’aria degli ambienti
L’USO DEI DPI PER LE ATTIVITÀ DI PULIZIA E DISINFEZIONE IN AMBITO COVID-19
Pulire in sicurezza in ambiti Covid-19 vuol dire conoscere gli adeguati Dispositivi di Protezione Individuali e il loro corretto utilizzo e smaltimento. Per questo vi invitiamo a prendere visione del completo tutorial dell’ECDC:
L'uso sicuro dei Dispositivi di Protezione Individuale nel trattamento di malattie infettive di elevata conseguenza
Per completezza segnaliamo anche:
Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità - n. 2/2020 - "Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione da SARS-COV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da Covid-19) nell’attuale scenario emergenziale SARS-COV-2"
LA QUALITÀ DELL'ARIA IN AMBITO COVID-19
Quando si parla di Covid-19 anche la qualità dell'aria diventa fondamentale, segnaliamo pertanto le indicazioni a riguardo fornite da AIISA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulitici) e dall'Istituto Superiore di Sanità:
- La sanificazione degli impianti aeraulici (fonte AIISA)
- La posizione di AIISA sui Requisiti tecnico professionali del documento Conferenza Stato Regioni del 5 ottobre 2006 (fonte AIISA)
- La sanificazione dei fan coils e delle unità terminali ad espansione diretta (fonte AIISA)
Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità n. 21/2021 (che sostituisce il Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 Rev. 2) - Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2.
Rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità n. 33/2020 - Indicazioni sugli impianti di ventilazione/climatizzazione in strutture comunitarie non sanitarie e in ambienti domestici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2.
DECRETI, ORDINANZE, DOCUMENTI TECNICI E LINK UTILI
Trovate di seguito, in ordine cronologico, tutte le disposizioni del legislatore e la documentazione tecnica inerente le operazioni di sanificazione in ambito Covid-19.
- Rapporto Tecnico "Fabbisogno di dispositivi di protezione individuale (DPI) delle strutture sanitarie per l’assistenza ai pazienti con 2019-nCoV sospetti o confermati" (febbraio 2020) a cura del European Centre for Disease Prevention and Control
- Circolare n. 5443 del Ministero della Salute del 22 febbraio 2020 contenente chiarimenti sulle misure di contenimento del virus Covid-19
- Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (14 marzo 2020)
- Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (Cura Italia) contenente l'elenco degli stanziamenti previsti per la sanificazione del settore pubblico (artt. 64, 74, 77 e 114)
- DPCM 22 marzo 2020 contenente i codici ATECO dispensati dal blocco attività
- DM 25 marzo 2020 contenente l'aggiornamento dei codici ATECO del DPCM 22 marzo 2020
- DPCM 1 aprile 2020 contenente la notifica di blocco attività fino al 13 aprile 2020
- Comunicato del Ministero della Salute del 6 aprile 2020 contenente le procedure di immissione sul mercato italiano di prodotti disinfettanti per mani e superfici in deroga all’Articolo 55 del Regolamento biocidi 528/2012 (BPR)
- Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 contenente, tra l'altro, le misure in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese e gli interventi in materia di salute e lavoro
- DPCM 10 aprile 2020 che riepiloga e riordina le misure di contenimento previste nei precedenti provvedimenti e sostituisce le previsioni e gli allegati di cui ai DPCM 11 marzo e 22 marzo 2020, nonché quelle di cui al DM 25 marzo 2020
- Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (24 aprile 2020)
- DPCM 26 aprile 2020 contenente le novità per il contenimento del contagio da Covid-19 che avranno valenza dal 4 maggio e per le successive due settimane
- DM 4 maggio 2020 del MISE contenente la modifica ai codici ATECO dell'All. 3 del DPCM 26 aprile 2020 (aggiunta delle attività di noleggio)
- Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 contenenti misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
- DPCM 14 luglio 2020 + allegato1 e allegato2 contenenti le linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative
- Conferenza delle regioni e delle province autonome - Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative del 6 agosto
- DPCM 7 agosto 2020 contenente la proroga delle disposizioni minime anti Covid-19 e indicazioni relative alla ripresa di alcune attività
- Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 302831 del 11 settembre 2020 contenente la modifica della percentuale di credito di imposta per le spese di sanificazione
- Circolare n. 26 dell'Agenzia delle Entrate del 15 ottobre 2020 contenente chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 124 D.L. Rilancio
- Chiarimenti dell’Agenzia dell’Entrate sui crediti d’imposta previsti dagli artt. 120 e 125 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (vedi QUI e QUI)
- Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro (6 aprile 2021)
- Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali - Conferenza delle regioni e delle province autonome (28 aprile 2021)
- "Sanificazione attiva": il parere ufficiale di AIISA (15 dicembre 2021)
- COVID-19 – Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
- Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 (fonte Gazzetta Ufficiale)
- FAQ dell'Agenzia delle Dogane contenente indicazioni su importazione/esportazione di DPI durante l'emergenza Covid-19 (per approfondimenti vedere QUI e QUI)