Brochure CSRD Accredia-UNI: uno strumento operativo per la rendicontazione di sostenibilità
- Segreteria AFIDAMP
- 23 giu
- Tempo di lettura: 1 min
AFIDAMP segnala la disponibilità della nuova brochure informativa realizzata da Accredia e UNI, dedicata alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la Direttiva europea che ridefinisce profondamente le modalità di rendicontazione della sostenibilità per le imprese.
📄 Il documento è consultabile e scaricabile a questo link: Brochure CSRD Accredia-UNI (PDF)
Contenuti principali
Perimetro e novità normative - Il documento illustra la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), le modifiche introdotte dalla Direttiva (UE) 2025/7942 (stop the clock) e dalla proposta COM 2025 81, che riducono la platea delle imprese obbligate e posticipano l’entrata in vigore di due anni per alcuni soggetti.
Standard di rendicontazione (ESRS) - Una mappatura dettagliata collega ciascun European Sustainability Reporting Standard alle norme UNI, UNI EN, UNI ISO pertinenti, fornendo un percorso pratico di applicazione.
Norme tecniche e certificazioni accreditate - Viene spiegato come l’adozione di norme tecniche e la valutazione di conformità accreditata – effettuata da organismi riconosciuti da Accredia – aumentino l’affidabilità delle informazioni ESG e garantiscano il mutuo riconoscimento internazionale (EA MLA, IAF MLA, ILAC MRA).
Voluntary Standard for SMEs - Per le imprese che resteranno fuori dall’obbligo, la brochure anticipa il prossimo VSME, lo standard volontario che permetterà di redigere comunque un report di sostenibilità allineato alle migliori pratiche.
Questa brochure offre indicazioni operative a supporto di un percorso di adeguamento consapevole, in linea con i più recenti sviluppi normativi europei.
Nota: la pubblicazione ha scopo esclusivamente informativo e non possiede valenza prescrittiva; le imprese sono invitate a verificare i propri obblighi normativi in base al profilo aziendale.