AFIDAMP insieme a Chemsafe ha presentato le ultime novità sulle SDS
AFIDAMP, insieme al proprio partner Chemsafe, ha presentato un approfondimento sulle novità normative riguardanti le Schede Dati di Sicurezza (SDS), fondamentali per garantire la gestione sicura delle sostanze chimiche lungo tutta la catena di approvvigionamento. A condurre il webinar Chiara Maria Chiarello, Regulatory Affairs di ChemSafe, esperta in normative di sicurezza chimica, che ha illustrato i punti chiave relativi all'importanza delle SDS, l'impatto del Regolamento CLP e le recenti modifiche introdotte dal Regolamento (UE) 2020/878 e dal Regolamento delegato (UE) 2023/707, che introducono nuove classificazioni e nuove classi di pericolo, rendendo necessari adeguamenti per le SDS e l’etichettatura.
Come sappiamo la SDS è un documento che riporta una serie di informazioni che devono accompagnare i prodotti chimici lungo tutta la catena di approvvigionamento, utile al produttore e al consumatore. Rappresentano quindi uno strumento essenziale per la protezione dei lavoratori e dell’ambiente, consentendo di valutare i rischi associati all’uso di sostanze chimiche e di adottare misure adeguate per la loro gestione e smaltimento. Viste le nuove disposizioni, le aziende dovranno aggiornare le proprie procedure interne, garantendo una maggiore tutela per i lavoratori e una migliore gestione ambientale delle sostanze pericolose.
In base agli adeguamenti introdotti le SDS dovranno essere aggiornate. In particolare, sono alcuni i punti principali che impattano sulla loro realizzazione.
Di seguito i punti principali che riguardano le modifiche da apportare alle SDS:
Introduzione dell'Identificatore Unico di Formula (UFI) che permette una maggiore tracciabilità delle miscele pericolose e facilita l'intervento in caso di emergenza.
Nuove classi di pericolo per gli interferenti endocrini (ED HH e ED ENV), che riguardano sostanze in grado di alterare il sistema endocrino umano e ambientale, con possibili effetti nocivi sulla salute e sugli ecosistemi.
Aggiornamenti delle sezioni delle SDS, per esempio con l'inclusione di dati sulle nanoforme, limiti di concentrazione specifici e informazioni sulla tossicità acuta.
Armonizzazione della classificazione e dell'etichettatura secondo gli standard internazionali del Globally Harmonized System (GHS), per facilitare la comprensione delle informazioni di sicurezza a livello globale.
PER GLI ASSOCIATI AFIDAMP
PER I NON ASSOCIATI