top of page
NEWS AFIDAMP


𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗰𝗹𝗲𝗮𝗻𝗶𝗻𝗴: 𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗰𝗼𝗺𝗲 “𝗹𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲”
Il bilancio di sostenibilità – o rendicontazione di sostenibilità – è ormai molto più di un documento “di immagine”. È lo strumento con cui un’azienda racconta in modo strutturato i propri impatti ambientali, sociali e di governance (ESG), integrando queste informazioni con i dati economico-finanziari. L’Unione europea lo ha reso un pilastro del Green Deal attraverso la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e i nuovi European Sustainability Reporting Standards (
14 ore fa


Prodotti chimici extra-UE: gli obblighi per chi importa nell’UE
Importare un prodotto chimico da un fornitore extra-UE (o da un Paese terzo) senza disporre della composizione completa espone le imprese della filiera del cleaning professionale a rischi legali, operativi, reputazionali e doganali . Per produttori, distributori e imprese di servizi è fondamentale ricordare alcuni punti critici legati agli obblighi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e del Regolamento (UE) 2020/878. Tali obblighi devono essere considerati con la massima
4 giorni fa


Sicurezza e responsabilità nel trasporto di merci pericolose
Il Gruppo Chimici di AFIDAMP, in collaborazione con il partner Flashpoint, ha organizzato il webinar “Ruolo e responsabilità del consulente ADR: intersezione tra obblighi tecnici e responsabilità ex D.lgs. 231/2001” dedicato a un tema di grande attualità per le imprese che gestiscono il trasporto di merci pericolose . Un incontro pensato per fornire strumenti pratici e chiavi di lettura aggiornate a chi opera nella gestione della sicurezza aziendale, con l’obiettivo di preve
7 giorni fa


La sostenibilità sociale: un impegno strategico per le imprese
AFIDAMP, in collaborazione con il proprio partner Dekra, ha organizzato il webinar “Sostenibilità sociale: novità sulla UNI PDR 125 e Reporting semplificato” . La relatrice Ilaria Biffi ha illustrato il tema della sostenibilità sociale , soffermandosi sulle novità relative alla UNI/PdR 125 e al reporting semplificato , con un approfondimento sugli sviluppi normativi e sugli strumenti più attuali che consentono alle organizzazioni di integrare in modo concreto i principi di
3 nov


Aggiornate le soglie europee per gli appalti pubblici: cosa cambia dal 2026?
La Commissione Europea ha ufficializzato le nuove soglie per gli appalti pubblici che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026. Un cambiamento significativo che avrà impatto su gare, contratti e opportunità nel settore pubblico, anche per le imprese della filiera del cleaning professionale. Vuoi sapere di più? I dettagli ufficiali, i valori aggiornati e le implicazioni operative sono disponibili nell'area riservata del Forum , accessibile agli associati.
3 nov


Banche–PMI, nasce un linguaggio ESG comune: le checklist MEF per le imprese
Il MEF ha avviato un’iniziativa per uniformare la richiesta di dati ESG tra imprese e sistema bancario. Per la filiera del cleaning può tradursi in meno burocrazia e maggiore chiarezza nelle relazioni con clienti e finanziatori, con impatti su credito, forniture e gare. AFIDAMP mette a disposizione degli associati una news di approfondimento e la guida ufficiale del MEF con indicazioni operative per prepararsi in modo semplice e coerente con il quadro europeo. Per saperne di
31 ott


Design UE 2026: opportunità e rischi
La Commissione europea ha presentato il progetto di Regolamento Delegato sui disegni e modelli comunitari , che introduce un sistema più moderno e digitale per la registrazione e la gestione dei design industriali presso l’ EUIPO . Il nuovo regime, la cui entrata in vigore è prevista dal 1° luglio 2026 , allinea le procedure a quelle dei marchi UE, semplifica gli iter di deposito e invalidità e prevede comunicazioni esclusivamente elettroniche. Per i produttori e distributori
30 ott


Nuove regole europee per il cleaning professionale: verso un mercato più digitale e armonizzato
Il settore del cleaning professionale si prepara ad affrontare un’importante fase di aggiornamento normativo. L’Unione Europea sta introducendo una serie di iniziative per rendere più moderne, digitali e uniformi le regole che governano la produzione, la distribuzione e la conformità dei prodotti immessi sul mercato europeo. Tra i temi centrali: la semplificazione delle procedure di conformità dei prodotti e dei servizi; la digitalizzazione della documentazione tecnica e
27 ott


IA nel Cleaning: le novità della Legge 132/2025 per le Imprese
È in vigore la Legge 132/2025 sull’intelligenza artificiale, che definisce il quadro nazionale e il raccordo con l’ AI Act europeo. Per il settore del cleaning professionale, produttori di macchine e robot, distributori e imprese di servizi, la novità principale è l’attenzione alla conformità dei sistemi di IA lungo tutta la filiera e alla trasparenza d’uso nei contesti di lavoro . In termini pratici, i fabbricanti dovranno verificare come l’IA integrata in macchine e soft
20 ott


Export cleaning: verso le dogane digitali
Il commercio internazionale vive una stagione di regole più stringenti: l’UE rafforza gli strumenti di difesa commerciale e spinge su sostenibilità e digitalizzazione. Per la filiera del cleaning questo significa più attenzione a origine, conformità tecnica e tracciabilità lungo la supply chain. Tra i temi-chiave: CBAM (meccanismo carbonico alle frontiere: fine fase transitoria a fine 2025; regime dal 1° gennaio 2026; acquisto certificati dal 1° febbraio 2027), EUDR (prodot
13 ott


Perché gli appaltatori pubblici dovrebbero scegliere prodotti certificati Ecolabel UE?
Indicazioni e trend per la PA europ ea, con focus su Italia e cleaning professionale Bruxelles/online, 10 ottobre 2025 Il webinar della Commissione europea ha ribadito un messaggio netto: l’EU Ecolabel è una scorciatoia credibile e già disponibile per rendere più verdi, più semplici e più efficaci gli acquisti pubblici. I relatori di Commissione, JRC e organismi competenti hanno mostrato come i criteri basati su evidenze scientifiche e la verifica di terza parte consentano a
13 ott


AFIDAMP e NJIA presentano l’approccio integrato alla sostenibilità: Life Cycle Assessment e Carbon Footprint aziendale
In occasione dell’incontro tecnico promosso da AFIDAMP e dal proprio partner NJIA s.r.l.s., è stato presentato un approfondito percorso formativo dedicato alla rendicontazione sostenibile in ambito ambientale per le imprese del settore del Cleaning professionale. Al centro dell’intervento, curato dalla Dott.ssa Silvia Battaiotto, l’adozione delle metodologie Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint aziendale come strumenti strategici per la transizione ecologica. Sono s
8 ott


Contrasto all’abbandono dei rifiuti: la nuova Legge 3 ottobre 2025 n. 147
Dal 8 ottobre 2025 entra in vigore la Legge 3/2025, che rafforza le sanzioni e i controlli sulla gestione dei rifiuti, con impatti...
8 ott


Sicurezza 2025: formazione, locali e macchine sotto esame
Nuove disposizioni in materia di formazione, utilizzo dei locali seminterrati e conformità dei macchinari stanno ridefinendo il quadro...
6 ott


Solventi pericolosi: nuove restrizioni per il cleaning UE
L’Unione Europea ha introdotto una nuova regolamentazione che riguarda alcuni solventi ancora presenti in prodotti e processi utilizzati...
6 ott


Il pulito come ingrediente imprescindibile della qualità in cucina
Oltre 80 ragazzi tra i 14 e i 18 anni, provenienti da diversi istituti alberghieri della Lombardia hanno preso parte alla Masterclass “Igiene nel mondo della ristorazione: il pulito come ingrediente imprescindibile della qualità in cucina” organizzata da AFIDAMP in collaborazione con Maestro Martino Food Academy nello spazio milanese della Fondazione TOG.
2 ott
bottom of page


