top of page

Regolamento EUDR: nuove scadenze e regole, parte il negoziato UE

Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il mandato per avviare i colloqui con il Parlamento Europeo su una revisione mirata dell’EUDR, il regolamento che vieta l’immissione sul mercato di prodotti collegati a deforestazione e degradazione forestale. L’obiettivo è semplificare gli obblighi per gli operatori e garantire un’applicazione più efficace e realistica della normativa.


Le novità principali riguardano:

  • Proroga di un anno dell’entrata in applicazione: per gli operatori maggiori la nuova scadenza diventa il 30 dicembre 2026, per micro e piccole imprese il 30 giugno 2027.

  • Due diligence più snella: l’obbligo di presentare la dichiarazione ricadrà solo sull’operatore che immette il prodotto sul mercato; gli attori a valle dovranno unicamente trasmettere il codice della dichiarazione già effettuata.

  • Procedura “una-tantum” per micro e piccole imprese nella fase primaria della catena.

  • Valutazione prevista entro aprile 2026 da parte della Commissione, con possibile proposta legislativa aggiuntiva se necessaria.

Il negoziato con il Parlamento Europeo inizierà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di raggiungere un accordo prima delle nuove scadenze.

Per le imprese del settore cleaning: la maggiore flessibilità temporale e la semplificazione degli adempimenti possono agevolare l’adeguamento nelle catene di fornitura che includono materie prime coperte dall’EUDR (legno, gomma, olio di palma, soia e altre).


AFIDAMP continuerà a monitorare l’evoluzione del dossier e informare tempestivamente gli associati.

 
 
bottom of page