AGEVOLAZIONI PER MPMI DEL MEZZOGIORNO: INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0
- Marketing AFIDAMP
- 8 mag
- Tempo di lettura: 2 min
La misura Investimenti sostenibili 4.0 è volta a sostenere nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. Lo strumento mira a promuovere programmi di investimento che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, in coerenza con quanto previsto dal Piano Transizione 4.0.
SOGGETTI AMMESSI
Micro, Piccole e Medie imprese,
Operanti in tutto il settore manifatturiero (ATECO C), e nei servizi alle imprese (software, web, telecomunicazioni, elaborazione dati, pubblicità, lavanderie industriali, imballaggi, magazzinaggio, ecc..) che hanno sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).
AGEVOLAZIONE
CONTRIBUTO 35 % A FONDO PERDUTO + CONTRIBUTO 40 % FINANZIAMENTO AGEVOLATO
Progetto minimo presentabile € 750.000 progetto massimo presentabile € 5.000.000.
PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti di investimento devono essere progetti che:
prevedono l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0 ( SOLUZIONI DI MANIFATTURA AVANZATA, MANIFATTURA ADDITIVA, REALTA' AUMENTATA, SIMULAZIONE, INTEGRAZIONE ORIZZONTALE/VERTICALE, INDUSTRIAL INTERNET E IoT, CLOUD, CYBER-SECURITY E BUSINESS CONTINUITY, BIG DATA E ANALYTICS, A.I., BLOCK CHAIN
sostengono processi di produzione rispettosi dell’ambiente
sono diretti all’ampliamento della capacità alla diversificazione della produzione funzionale a ottenere prodotti/servizi mai fabbricati in precedenza, o al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un’unità produttiva esistente ovvero alla realizzazione di una nuova unità produttiva
sono realizzati presso un’unità produttiva localizzata nelle 6 regioni del mezzogiorno
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali che riguardino:
• macchinari, impianti e attrezzature;
• opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili;
• programmi informatici e licenze;
• acquisizione di certificazioni ambientali;
• servizi avanzati di consulenza specialistica riferita alle tecnologie I4.0;
• spese relative ai servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica.
Spese ammesse DOPO la presentazione della richiesta di contributo, ed entro 18 mesi dalla concessione dell’agevolazione.
PREMIALITA'
Per i programmi caratterizzati da un particolare contenuto di sostenibilità, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici è prevista l’assegnazione di un punteggio aggiuntivo.
PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE
Presentazione e compilazione domande dal 30 aprile 2025, invio richiesta di contributo dal 20 maggio 2025, assegnazione tramite procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Per maggiori informazioni clicca QUI