top of page

REGIONE LAZIO: BANDO "DONNE E IMPRESA" PER CONTRIBUTI DAL 30% AL 60% PER LE IMPRESE FEMMINILI

La Regione Lazio ha presentato a Roma, presso lo spazio Europa Experience - David Sassoli, il nuovo bando "Donne e Impresa", finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027.

L’iniziativa, con una dotazione di tre milioni di euro, sostiene lo sviluppo e la crescita delle PMI femminili operanti sul territorio regionale e rappresenta un ulteriore passo della Regione Lazio a sostegno dello sviluppo economico locale, puntando sulla crescita sostenibile e sull’innovazione.


SOGGETTI AMMESSI

Micro, Piccole, Medie Imprese femminili, ovvero

  • l'impresa individuale la cui titolare è una donna, o lavoratrice autonoma donna;

  • la società di persone, studio associato o cooperative in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale;

  • la società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.


Con una sede operativa nel Lazio in cui si svolge l'attività imprenditoriale oggetto del progetto agevolato, avviata al più tardi al momento della richiesta di erogazione a saldo del contributo.

AGEVOLAZIONE

CONTRIBUTO DAL 30% AL 60% A FONDO PERDUTO

Contributo massimo erogato € 100.000

Spesa minima presentabile € 30.000 euro

SPESE AMMESSE

I progetti possono comprendere:

a) investimenti materiali e immateriali e canoni per nuove soluzioni digitali

b) spese per l’adeguamento dei locali adibiti a sede operativa - max 20% di a)

c) spese per servizi qualificati e strategici “una tantum” - max 20% di a)

Sono inoltre riconosciuti automaticamente costi del personale e spese generali calcolati a forfait, in misura complessivamente pari al 20% delle spese totali.


I progetti, e relative spese, devono essere avviati DOPO la presentazione della richiesta di agevolazione e conclusi e rendicontati entro 12 mesi dall’approvazione del contributo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione e l’ istruttoria dei progetti avviene con ordine decrescente del punteggio assegnato alle imprese partecipanti, sulla base di alcuni criteri oggettivi (percentuale di contributo richiesta; anzianità dell'impresa; numero di addetti; caratteristiche compagine sociale; possesso di certificazioni ambientali) ecc..

APERTURA SPORTELLO

A partire dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 e fino alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.

Per maggiori informazioni clicca QUI

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page